Chi e perchè.

"Ci piace trascorrere il tempo libero all'aperto, in montagna o in ambiente naturale. Ci piace camminare, scalare, sciare, e osservare. Ci interessano tutti gli aspetti della natura, dell'ambiente e dell'ecologia. E' un'esperienza che non si ferma al ritorno in città, per questo la vogliamo raccontare."
.......................................Club Alpino Italiano - sez. Brugherio

3 apr 2018

Corno Bianco

Dopo 8 anni rieccoci...
Oggi piu' agguerriti di allora :
http://alpinline.blogspot.it/search?q=corno+bianco
Ma subito abbiamo a che fare con un guasto al secondo tronco della gabinovia.
Perdiamo un ora preziosa... e il morale vacilla un po' riusciremo ???
 Ma una volta arrivati su come si fa' a non provarci
le 3 possibilita' :
Verde Pisganino
Blu Pisgana
Rosso Corno Bianco
 Le tre traccia viste sulla cartina.
 Oggi non si aspetta nessuno e quindi giu' mentre il grosso del gruppo è ancora intento a pellare noi siamo gia' in cammino, oggi è una mezza maratona bisogna guadagnare tempo e non sprecare energie.
 L' ambiente, la cima persa 8 anni fa per poche centinaia di metri e il meteo mi spronano...
 Ormai il gruppo si è ricompattato e lasciati alcuni al bivio del Pisgana noi proseguiamo...
Sapendo che alle 14 dovunque saremo si torna giu'...
 Vista una traccia sul lato est del Corno Bianco ci dirigiamo ...
 Questa variante ci evitera' di girarci intorno e ci fara' guadagnare tempo
 Si sale guardando l'orologio ed è una corso altimetro contro tempo...
 Ia lunga traccia lasciata sul pian di neve, in fondo a sinistra la Lobbia Alta e il Rifugio.
 Sopra le nostre teste il canale che ci portera' alla cresta finale
 Messi gli sci in spalla si procede con i ramponi... Questo canale lo faremo in discesa con gli sci.
 Sono le 13,45 quando facciamo la foto di vetta.
 Un po' di malinconia mi assale finalmente è fatta
 E ora una nuova corsa ... dobbiamo prendere la gabinovia che da Ponte di legno ci riporta al Tonale
 I gruppo si frantuma e chi ha un po' di gambe deve sfruttarle per gli altri...
 Ultima foto a questa montagna , tanto per prendere fiato e poi ancora su....
 Il passo Venezia è lassu'...
Ma finalmente ci arriviamo.
 Tolte le pelli al sole sono le 16,15 quando iniziamo la discesa... 2000 mt da fare prima delle 17,30.
 Alle 17,20 entriamo in gabinovia, è fatta !
Che giornata, che soddisfazione.
Qua la traccia gps.
 Piu' tardi apprendiamo che poco lontano da noi Franz ha avuto un incidente ... 
Tutta la gioia svanisce , ci rendiamo conto che qualcosa non va nella nostra passione.
Quando usciamo di casa alla mattina non sappiamo se ci ritorneremo...
Io come Franz ce la mettiamo tutta per tornare e spesso facciamo dietro front;
ma oggi al nostro amico qualcosa è andato storto un chiodo è uscito...
Forse è gia' tutto scritto .


11 mar 2018

Monte Lavazza

Dopo uno scambio di idee con Simone alla fine decidiamo per il Lavazza.
Sperando che il tempo regga partiamo da Carona sci ai piedi.
 Lasciata la valle principale al ponticello ci dirigiamo verso Malga Dosso
 Nevica è noi siamo felici specie quando una certa quantita' finisce giu' dai rami e si infila nel coppino di chi segue
 Si continua a salire sotto una bella nevicata... Come dice qualcuno... ma voi non sarebbe meglio che il sabato andate a farvi vedere da uno bravo piuttosto che bighellonare sui monti ???
 Il nostro leder oggi si trattiene, e noi cerchiamo di non perderlo di vista grande Mike !
 Il gruppo arranca ma non molla...
 La lepre cerca la fuga...
 E noi dietro alè...
 Mancava solo la nebbia....
 E alla fine una schiarita mostra la cima, la cresta non è in condizioni e il meteo non promette nulla di buono...
 Verifichiamo le condizioni del canale con un blocco di slittamento ... e poi giu' !
 Qua il percorso fatto.  NB fare il canale sono con condizioni sicure.
Grazie a Simone e Margherita per le foto.

6 mar 2018

Chamanna Jenatsch

Ultima uscita del corso SA1 di Monza.
Lasciate le macchine sotto l' ospizio dello Jullier Pass, entriamo in questa lunga valle....
 Per arrivare alla forcula d' Agnel bisogna farsela tutta...
 Tolte le pelli si scende dal colle, evitando un pendio insidioso scendiamo su lato piu' sicuro, cosi da dover ripellare un altra volta per raggiungere la chamanna sotto una bella nevicata...

La notte passa nel calda e accogliente Chamanna mentre fuori la tormenta si da da fare... 
Ma alla mattina il cielo è terso, ci viene regalata una finestra di bel tempo
 Si parte...
 Oggi saliamo verso il Forcula Margun ...
 Raggiunta, questo è quello che appare davanti a noi..
 E' proprio vero non è bello cioò che è bello , ma cio che piace ! La firma piu' bella della giornata !

 Qua il percorso fatto.


1 mar 2018

Piz Uffiern (quasi) 24/02/2018

Prima volta per me in zona Passo del Lucomagno, splendida vallata molta ampia e bella carica di neve quest'anno. La meta originale era il Piz Cristallina, ma il meteo fa un po' i capricci così finiamo sulla cima a fianco.
Si parte dalle quattro case di Fuorns dopo aver scollinato il Passo del Lucomagno. Il bosco iniziale lascia presto spazio ad un ripido vallone sbarrato da una fascia rocciosa che si passa verso destra.

Fin qui uno splendido sole ci riscalda per bene, fa quasi caldo. Oggi ci fanno compagnia un po' di svizzerotti.

Superato lo sbarramento roccioso si mette piede sull'innocuo ghiacciaietto del Medel.

All'orizzonte avvistiamo le avvisaglie della nuvolaglia che ci farà compagnia da qui a breve

Ora le avvisaglie si fanno un pochino più insistenti...

...e da qui a breve saremo in mezzo al nebbione e ad un fresco venticello


Dietro di noi invece il sole la fa ancora da padrona


Uno squarcio nelle nubi ci fa ben sperare

Ma dura poco. Continuiamo così un po' a naso e finiamo al colletto poche decine di metri sotto la cima del Piz Uffiern (posto a sinnistra del Piz Cristallina). Lasciamo stare la cresta finale bella esposta avendo solo i ramponi al seguito e scendiamo subito verso il sole




Oggi neve un po' difficle da interpretare, non si può mica avere sempre il polverone delle ultime gite.


Ma un po' di polvere la troviamo anche oggi, con la luce pomeridiana la valle si illumina di vivaci colori.



I prati finali ci portano dritti alla macchina per la gioia del Catena. Gran bel gitone nonostante meteo e neve non ottimali. Torneremo di certo!

Che poi il meteo brutto è ben altra cosa, tipo quello di domenica in Val Tartano

Ma in fin dei conti a me il meteo piace anche così!