Chi e perchè.

"Ci piace trascorrere il tempo libero all'aperto, in montagna o in ambiente naturale. Ci piace camminare, scalare, sciare, e osservare. Ci interessano tutti gli aspetti della natura, dell'ambiente e dell'ecologia. E' un'esperienza che non si ferma al ritorno in città, per questo la vogliamo raccontare."
.......................................Club Alpino Italiano - sez. Brugherio

31 gen 2017

Monte Campioncino

22-1-2017 1° Gita Cai Brugherio dell' anno
Doveva essere una scialpinistica ciaspolata ma non ci è diventata una simpatica camminata.
Partiti con dall' ultimo parcheggio della Val di Scalve con -8 percorriamo la fredda valle
 Il sole è un miraggio lontano, mentre sulla cima c'è gia'
 Il versante nord di questa vallata è stupendo , le cime vengono anche denominate le piccole dolomiti
 I due gruppi si uniscono sotto l' ultima rampa
Ognuno con il suo passo si arriva in cima
 Finalmente tutti assieme
 Durante la discesa a qualcuno viene in mente di mettere i ramponi...
 Per qualcuno è la prima volta...
 Ma penso non l' ultima
 Proviamo a scendere piccoli salti con l' aiuto delle  picche 
 E come sempre troviamo la minkiata del giorno
 Ottimo pranzo nel rifugio tutti assieme
 E nella discesa condivisione della bellezza in ogni sua forma
 Ringrazio Alessandra e Isa per le foto.
Qua sotto la cartina del percorso 
In azzurro la salita con la tagliata che ha permesso di riunire i 2 gruppi. 
In arancione il percorso normale e In lilla la discesa con i ramponi

19 gen 2017

Notturna in Val Boazzo

Sabato c'era venuto in mente...
Perchè non farla di notte ?
Detto... Fatto
Ringrazio nuovamente chi ha messo le corde fisse
Specie nei guadi i sassi sono ricoperti da ghiaccio
Claus durante l' attraversamento.
 Davide sul primo risalto
 Ed ecco Francesco alla sua prima cascata
 Mi sa che gli piace...
 Con noi anche Giorgio, qua con Davide nelle ultime balze.
Da segnalare che la cascata rispetto sabato si è deteriorata ... non so quanto durera'

16 gen 2017

Cascata della Val Boazzo

Con Claus sabato mattina approfittiamo di un regalo del freddo vicino casa;
La Cascata di Val Boazzo.
 Lasciata la macchina nei pochi posti disponibili scendiamo verso l' attacco.
Ringrazio chi ha provveduto a mettere le fisse, ottimo lavoro  !
 Finalmente sul greto...
 Si inizia o meglio si aspetta...
 Visto la pazienza del mio socio... Partiamo senza legarci, e via prima cordata superata...
 Piu' in su ne superiamo un altra...
 Minkia ma quanto va ... Gli dico va che non siamo al Vodala...
 La cascata è divertente, anche se non è ancora formata del tutto in alto 
 In circa un ora siamo fuori e sulla strada del ritorno una strana idea ci viene in mente...
Perchè non farla di notte...il prossimo Giovedi 

13 gen 2017

1° Notturna del 2017

Troverete Ghiaccio...
Ma andata anche con sto tempo...
Voi siete matti...
Ovviamente noi abbiamo ascoltato tutti i vari suggerimenti e siamo stati a casa.
Dopo mangiato e dopo aver visto un po' di televisione verso le 22 vado a dormire e appena poggio la testa su cuscino ronfo di gia'...
Mi sembra di essere a Spiazzi partire dal parcheggio sotto una bella nevicata... 
Salire all' andatura di Claus opportunatamente rallentata per i ciccioni come me...
Arriviamo al piano dell' rifugio, e ...
 Spelliamo velocemente...
 Qualcuno non vede l' ora di iniziare la discesa.
 Al secondo giro pero' imbocchiamo la porta del rifugio
 Siamo in pochi e oltre al Kikko e al Bruno c'è anche il Paglia e Ares che bevono...
Sto' proprio sognando, ormai sono diventati astemi...
 Usciamo dal rifugio passata mezzanotte...
 E giu' su una pista non affatto ghiacciata con sopra una bella spolverata di fresca farina
E' proprio un sogno...
 Anche alla macchina la storia non cambia l' allegria regna, non fa' freddo, ovvio siamo sotto le coperte,  si cerca di montare lo spazzaneve e non trovando le viti ci dilettiamo in sgommate sul piazzale tutto per noi...Per ricordare i felici momenti lasciamo traccia su lunotto dell' Orzomobile con annesso tocco artistico dell' architetto
L' unica cosa che non capisco è : come mai pur andato a letto presto, stamani ho un fottuto sonno...

19 dic 2016

Sella Di Pioda per la Val di Mello

Chi mi conosce sa che se mi metto in mente una cosa...
Be' non sono l' unico, anche Claus è come me.
Settimana scorsa l' avevamo adocchiata e non ne stavamo piu' nella pelle di essere i primi a percorrere il canale che scende dalla Bocchetta di Pioda e portarci in Val di Mello.
Cosi domenica alle 7,30 partiamo da Preda Rossa 
 Velocemente lui, io un po' meno saliamo...
 Arrivati alla bocchetta sapevamo gia' che chiodi portare...
 Ognuno pianta il suo, li colleghiamo assieme e poi buttiamo giu' 20 mt di corda.
 Claus scende per primo...
 Dopo la calata dobbiamo scendere altri 100 mt con picca e ramponi, vista la pendenza e le tante rocce affioranti
 La nostra corda l' abbiamo lasciata su, cosi chi vuole potra' utilizzarla per scendere
 Non so che inclinazione abbia ma è bello in piedi...
 Finalmente si apre e possiamo calzare gli sci, Ovviamente non si puo' sbagliare
 Arrivati alla base finalmente io ritorno a respirare...
 Con un lungo traverso ci portiamo al sole a ripellare, ma cosi facendo abbiamo perso 400mt di dislivello
 Che panorama, tutta la Val di Mello sotto di noi e nessun altro intorno.
 Uno sguardo al canale appena sceso
 E ora, 800 mt ci attendono prima di raggiungere il passo Ceciglia
Saliamo lasciando il Bivacco Kima alla nostra sinistra
 Ed ecco l' ultima parte della salita, noi aggireremo lo scoglio roccioso a destra
 La parte superiore la facciamo ancora con gli sci in spalla, e il colle non arriva mai...
 Finalmente arrivo al colle e davanti a me la Sella di Pioda 
 Personalmente sono morto !
 Ma non è finita dopo una salita di cira 1800 mt ora ci aspetta una discesa di 1400 mt
 Ma la montagna ci premia a tanta fatica, ci regala un tramonto bellissimo
 Anche la stanchezza si sente meno con uno spettacolo cosi .
 Tutto prende fuoco, mentre i nostri quadricipidi si sono accesi gia' da un pezzo
 Ultima piana e ultimi raggi....
 Questo è il percorso :
Rosso salita con pelli 
Fuxia Picca e Ramponi
Verde discesa con gli Sci
Per la ripetizione ricordatevi imbrago e materiale per la calata, in oltre verificare gli ancoraggi e la corda lasciata.