Chi e perchè.

"Ci piace trascorrere il tempo libero all'aperto, in montagna o in ambiente naturale. Ci piace camminare, scalare, sciare, e osservare. Ci interessano tutti gli aspetti della natura, dell'ambiente e dell'ecologia. E' un'esperienza che non si ferma al ritorno in città, per questo la vogliamo raccontare."
.......................................Club Alpino Italiano - sez. Brugherio

5 dic 2016

Poncione di Braga

Si sa che quando si va con Claus non si trova ressa...
Lasciato l' asfalto a Peccia decidiamo di salire il piu' possibile in macchina 
 Ma non è la neve a fermarci ma una frana... 
 Parcheggiamo dove meno da fastidio nei pressi di ...
 Cava ! Si sembra di essere in Apuane
 La neve è un po' piu' in su, quindi zaino e sci in spalla e via...
 Prima di una galleria prendiamo il sentiero che sale in un bosco di larici
 Questa non è una cascata ma una fabbrica di neve " Bio " ! La temperatura fa si che durante il salto l' acqua si ghiacci e si trasforma in neve !
 Avanti venite pure...
 Lasciate le scarpe all' "albero delle scarpe" si inizia dopo 400 mt di spallaggio a usare gli sci.
 La neve è marmo la pioggia l'ha indurita per bene
 Ed ecco apparire il rifugio
 Giunti alle baite di Grassa del Piatto si vede il rifugio alla nostra altezza e passiamo accanto al 
"Bio wc"
 Cosa si vuole di piu' c'è anche l' asse in ghisa !!!
 Ovviamente la curiosita' di Francesco e mia non ci fa' desistere di andare a vedere com'è una capanna svizzera all' interno... scorte di beveraggio a disposizione e locali pulitissimi ci accolgono...
 Mentre per il mangiare solo un tubetto di latte condensato è a disposizione.
Comunque tanto di cappello alla fiducia che hanno...
Noi su queste cose dobbiamo fare tanta strada....
E non dico i rifugi ,ma noi che li frequentiamo.
 Lasciato la capanna rincorriamo i nostri compagni...
 Ci raggrupperemo piu' in su nella nebbia
si vede a non piu' di 20 mt con bussola e cartina facciamo una line a di salita dentro il bianco.
 Claus si sta' divertendo un casino e me ne accorgo... 
Cosa c'è di meglio che dirgli
 " Bastardo tu ti stai eccitando ! "
 Tra una battuta e l' altra continuiamo a salire ne bianco anzi "Whiteout" è la parola che va' oggi.
 Le previsioni svizzere dicevano che la coltre di nuvole arrivava fino quota 2500 e infatti... 
 A quell' altezza sbuchiamo !!!
 Che sensazione, sembra di essere in un altro mondo...
Sotto noi la civilta'...
 Sopra di noi la cima
 L' ultimo pezzo vista l' esposizione e l' inclinazione la facciamo sci in spalla...
Ma perchè li porto su',  l' unica spiegazione è cosi spello al sole
 Prime rocce di vetta e il ritorno del sole... 
Fra me "Si ma gli sci li potevo anche lasciare giu'... qua è troppo stretto  e sia da un lato che dall' altro c'è il vuoto... "
 Lascio zaino e sti cazzi di sci che non so ancora perchè me li sono portati su e vado dall' anticima alla cima
 Raggiungo il mio fotografo ufficiale Francesco in cima
 Lascio Francesco alle sue foto e ritorno al mio zaino e agli sci , incomincio a spellarli...
 Poi Marco mi dice ... "Mica scenderai a piedi... se dobbiamo morire... muoriamo assieme ! "
2 sciata ed eccomi qua... un bel respiro e parto ...
 Curva dopo curva mi accorgo che poi non era cosi difficile... 
Cosa fa' la mente o meglio quanto siamo scemi !
 Finita la minkiata ci fermiamo ad aspettere gli altri sopra un caratteristico affioramento di quarzo .
 Fa' freddo e per ingannare il tempo proviamo nuove coreografie di balli e scatti strani
 Ed eccoli ! La Pio a piedi e Claus con gli sci
 Finalmente tutti assieme felici nella nebbia 
 Grazie al cielo ritroviamo l' albero delle scarpe e i suoi frutti, ricambio d' assetto
 Scendiamo ripercorrendo il soffice sentiero ricoperto di aghi di larice
 Ma la giornata non è finita...ecco cosa troviamo sulla strada... e non è solo
 Un altro tenero peluches compare... Meglio andare perchè la Pio lo vuole come regalo di Natale.
 Qua la rotta della gita :
Rosso sci in spalla senza neve
Viola sci
Giallo cresta Finale

28 nov 2016

Col Serena

I recenti repert delle scorse settimane risvegliano in me e non solo, perche' sabato eravamo in 8, La voglia dello scialpinismo....
Partiti dal parcheggio con la temperatura insolita di +5 gradi, saliamo nel bosco con colori autunnali dove Giotto si mimetizza perfettamente.
 Di neve sopra i 2500 ne ha fatta veramente tanta....
 Nuova stagione ma le usanze non cambiano...
 Per la cronaca non è stato sempre sullo zaino...Anzi...
 Finalmente al colle il sole ci riscalda un po'...
 E con il sole e la neve come si fa' a non essere felici ???
 La discesa non sara' ricordata come bellissima... ma chi se ne frega l' importante è cominciare.
 E ovviamente la gita è stata scelta anche per il dopo... una rivendita di formaggi cosi merita !
http://www.chezduclos.com/it/azienda
Grazie a Francesco per le foto e a Silvia,Andrea, Andrea, Davide,Stefano per la compagnia ma soprattutto.... Forza Roby la prima non si scorda mai, anche noi non dimenticheremo tanto facilmente i tuoi voli !
Qua la cartina scaricabile dal sito :
http://www.gulliver.it/itinerario/436/
 L' unica nota , vista la quantita di neve arrivati ad Arp du Bos non siamo stati nel tracciato rosso ma abbiamo preferito salire stando nel bosco tracciato verde piu' sicuro.

26 set 2016

Torre Piccola di Falzarego

Dopo un sabato passato in falesia con ripasso di tutto ...
Finalmente arriva una Domenica fantastica.
Mai ho visto la Marmolada cosi serena...
 Con Pier, Manuela e Andrea andiamo verso la nostra via...
 L' avvicinamento non è dei piu' semplici, ma salire prati di stelle apine ha il suo fascino.
 Il nostro direttore per farci riprendere fiato, ogni tanto si ferma e ci racconta la storia di queste pareti..
 Visto la temperatura +4 al piazzale aspettiamo che il sole baci la parete prima di partire.
 L' arrampicata è uno sport stupendo, crea un unione tra il tuo compagno e te unica.
La corda è il nostro cordone ombelicale che ci permette di sentirci anche se non ci vediamo e di darci la sicurezza nell' affrontare le varie difficolta' della via... e intanto ci si alza
 Fino a raggiungere la cima.
 Ma le dolomiti sono anche questo... La tua cima non è che l' inizio di un altra parete con una cima piu' alta.
 Una voce familiare si sente... E' la Silvia con la sua cordata all' ultimo tiro della Comici.
Che bello ritrovarsi tutti...
 Come ogni medaglia ha il suo rovescio... ritrovarsi in 9 in cima in spazi ridottissimi non è bello, ma l' esperienza di Pier, Claudio ed Enzo risolvono tutto. 
Grazie ancora Dolomiti per questa fantastica giornata, ma soprattutto grazie ai veci che con la loro esperienza ci insegnano a ogni uscita a diventare istruttori migliori.